Corso di preparazione
Esame Italiano L2

Lezioni in presenza
e da remoto.

Iscrizioni aperte

Competenze da acquisire

  • Comprensione e utilizzo della lingua italiana secondo i livelli del QCER (A1-C2)
  • Abilità di comunicazione per situazioni quotidiane, lavorative e accademiche
  • Capacità di produzione scritta e orale in contesti formali e informali
  • Padronanza di strutture grammaticali e lessicali appropriate al livello di certificazione
  • Sviluppo delle competenze per interagire con parlanti nativi in modo fluido e naturale

Il Centro Europeo Coordinamento Formazione Professionale (C.E.C.FO.P), in collaborazione con UNLA e Università per Stranieri di Siena, offre la possibilità di sostenere gli esami CILS per ottenere la più importante certificazione europea dell’italiano come lingua straniera (L2).

La certificazione CILS è un titolo di studio rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena, ufficialmente riconosciuto in tutta Europa.

Perché fare il corso?

  • Ottenere il permesso lungo di soggiorno
  • Migliorare la lingua italiana
  • Migliorare le possibilità di impiego in vari settori professionali
  • Facilitare l’ingresso nel sistema scolastico e universitario italiano
  • Accedere a bandi, borse di studio
  • Avere una certificazione valida per concorsi pubblici e settori dell’amministrazione
  • Partecipare a progetti di mobilità breve
  • Svolgere corsi di formazione
  • Svolgere periodi di tirocinio presso aziende

Specifiche per livello

A1 - 8 lezioni

  • Competenze: comprensione e utilizzo di frasi semplici, presentazioni personali, interazione di base
  • A chi è rivolto: principianti assoluti
  • Utilità*: comunicazione in situazioni quotidiane minime

A2 - 8 lezioni

  • Competenze: comprensione di espressioni frequenti, interazione su argomenti comuni (acquisti, lavoro, famiglia)
  • A chi è rivolto: chi ha una conoscenza elementare della lingua
  • Utilità*: maggiore autonomia nella vita quotidiana e lavorativa

B1 - 8 lezioni

  • Competenze: comprensione di testi semplici, produzione scritta e orale su argomenti familiari, gestione di conversazioni quotidiane
  • A chi è rivolto: chi ha una conoscenza di base dell’italiano
  • Utilità*: necessario per ottenere la cittadinanza italiana, utile per lavori di base

B2 - 12 lezioni

  • Competenze: comprensione e produzione di testi più articolati, interazione fluente in contesti professionali e accademici
  • A chi è rivolto: chi desidera perfezionare la conoscenza della lingua
  • Utilità*: richiesto per diversi settori lavorativi, accesso all’università italiana

C1 - 16 lezioni

  • Competenze: comprensione approfondita di testi complessi, espressione fluente e strutturata in ambito accademico e lavorativo
  • A chi è rivolto: studenti universitari, professionisti, ricercatori
  • Utilità*: accesso a incarichi di docenza, traduzione e interpretariato

C2 - 16 lezioni

  • Competenze: comprensione totale di testi e discorsi, espressione spontanea e precisa con capacità di cogliere sfumature di significato
  • A chi è rivolto: chi vuole padroneggiare la lingua a livello nativo
  • Utilità*: accesso a posizioni professionali avanzate, utilizzo della lingua in contesti altamente specializzati

* I requisiti specifici possono variare in base alle istituzioni, alle professioni e alle regioni.

Calendario esami 2025

(Che si terranno presso la nostra sede)

9 aprile - scadenza iscrizioni 9 Marzo

  • A2 - Standard
  • A2 - Integrazione
  • B1 - Cittadinanza
  • B1 - Adolescenti
  • B2
  • C1 - Solo per gli specializzandi di Medicina

11 giugno - scadenza iscrizioni 28 Aprile

  • A1 - Standard*
  • A1 - Bambini*
  • A1 - Adolescenti*
  • A1 - Integrazione *
  • A2 - Standard
  • A2 - Bambini
  • A2 - Adolescenti
  • A2 - Integrazione
  • B1 - Adolescenti
  • B1 - Cittadinanza
  • B1 - Standard
  • B2
  • C1
  • C2

16 luglio - scadenza iscrizioni 16 Giugno

  • A2 - Integrazione
  • B1 - Cittadinanza

16 ottobre - scadenza iscrizioni 16 Settembre

  • A2 - Standard
  • A2 - Integrazione
  • B1 - Cittadinanza

4 dicembre - scadenza iscrizioni 25 Ottobre

  • A1 - Standard*
  • A1 - Bambini*
  • A1 - Adolescenti*
  • A1 - Integrazione *
  • A2 - Standard
  • A2 - Bambini
  • A2 - Adolescenti
  • A2 - Integrazione in Italia
  • B1 - Standard
  • B1 - Adolescenti
  • B1 - Cittadinanza
  • B2
  • C1
  • C2

* I livelli A1 sono solo su richiesta.