Corso di preparazione
GUIDA TURISTICA

Scopri i vantaggi esclusivi del nostro corso per superare l’accesso a numero programmato.

Iscrizioni aperte

Competenze da acquisire

  • Conoscenze e competenze in:
    storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo
  • Conoscenze e competenze sull’accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
  • Conoscenze, abilità e competenze sulla disciplina dei beni culturali e del paesaggio
  • Abilità nella comunicazione efficace
  • Capacità e abilità nella gestione dei gruppi

La riforma della professione stabilita dalla legge 13 dicembre 2023, n. 190 prevede la creazione dell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT), istituito presso il Ministero del Turismo.
Gli aspiranti guide turistiche possono consultare il bando ufficiale sulla piattaforma InPA e presentare la propria candidatura per accedere all’esame. È necessario disporre di SPID per accedere al portale di candidatura.
Hai tempo fino al 27 Febbraio 2025 ore 23:59 per partecipare.
Il percorso di abilitazione prevede il superamento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica, indispensabili per ottenere l’iscrizione nell’ENGT e operare ufficialmente come guida turistica a livello nazionale. Le date e le modalità di svolgimento dell’esame saranno specificate nel bando e comunicate tramite la piattaforma InPA e sul sito del Ministero del Turismo.

Requisiti Minimi

Per essere ammessi all’esame, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti alla data di scadenza della domanda:

  • Cittadinanza: essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell’UE o, se cittadino di un Paese extra UE, essere in regola con le normative su immigrazione e lavoro
  • Età: aver compiuto la maggiore età
  • Diritti civili e politici: godere dei diritti civili e politici nel proprio Paese di cittadinanza
  • Fedina penale: non aver riportato condanne definitive per reati dolosi con pena di reclusione o arresto
  • Condanne professionali: non aver riportato condanne, anche non definitive, per reati commessi con abuso della professione o che comportino interdizione o sospensione
  • Titolo di studio: possedere almeno un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, una laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento

COSA PREVEDE L’ESAME DI ABILITAZIONE?

L’esame è strutturato in tre prove finalizzate a verificare la preparazione e le competenze del candidato:

Prova scritta:

La prova scritta consiste in un test a risposta multipla composto da 80 quesiti, da risolvere in 90 minuti. Ogni domanda ha tre opzioni di risposta, di cui solo una è corretta. Le materie sono:

  • Archeologia
  • Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
  • Disciplina dei beni culturali e del paesaggio
  • Geografia
  • Storia
  • Storia dell’arte

Per superare la prova scritta è necessario ottenere almeno 25 punti su 40.

Prova orale:

Colloquio per valutare la conoscenza delle materie scritte e di almeno una lingua straniera.

La prova orale prevede un colloquio in lingua italiana sulle materie della prova scritta e una verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera, scelta dal candidato al momento della domanda. Il livello richiesto è almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).

Esenzioni: sono esonerati dalla verifica linguistica coloro che hanno ottenuto un diploma o laurea in un’istituzione scolastica o universitaria straniera, in quella specifica lingua.

Prova tecnico-pratica:

Simulazione di una visita guidata, per misurare le competenze nel condurre visite guidate e offrire una descrizione esaustiva dei luoghi (in italiano e nella lingua straniera scelta). Vi si accede con un punteggio pari o superiore a 25 nella fase orale.

La prova tecnico-pratica è una simulazione di una visita guidata, nella quale il candidato deve dimostrare la sua capacità di:

  • Condurre un tour guidato con competenza e padronanza del tema
  • Fornire informazioni storiche, artistiche e culturali in modo chiaro e coinvolgente
  • Comunicare efficacemente sia in italiano che nella lingua straniera scelta

Inoltre nel bando si parla di una eventuale preselezione, tuttavia non ne vengono forniti i criteri e le modalità in cui essa debba svolgersi.

PROGRAMMA DEL CORSO

• Modulo 1: Archeologia - n. 3 lezioni
• Modulo 2: Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica - n. 3 lezioni
• Modulo 3: Disciplina dei beni culturali e del paesaggio - n. 3 lezioni
• Modulo 4: Geografia - n. 3 lezioni
• Modulo 5: Storia - n. 3 lezioni
• Modulo 6: Storia dell’arte - n. 3 lezioni

N.B. Il piano delle lezioni potrebbe subire variazioni nei contenuti nel caso di eventuali novità Ministeriali.

MATERIALE A DISPOSIZIONE DEI CORSISTI

  • Registrazioni delle lezioni su piattaforma dedicata
  • Slide tecniche mnemoniche
  • Bibliografia consigliata:
  1. Manuale specifico
  2. Testo sulle tecniche mnemoniche
  3. Testo competenze linguistiche

DOCENTI DEL CORSO

Prof. Aldorasi Raffaella
Geografia

Prof. Di Blasio Vincenzo
Archeologia – Discipline dei beni culturali e paesaggistici

Prof.ssa Flammia Patrizia
Inglese

Avv. Maglio Rosario
Diritto del turismo

Prof.ssa Nardiello Angela
Storia

Prof.ssa Pinto Luciana
Storia dell'arte