Competenze da acquisire
- Competenze Pedagogiche
- Competenze Psicopedagogiche
- Inclusione scolastica
- Metodologie didattiche
- Valutazione scolastica
- Competenze lingua Inglese B2(insegnante madrelingua)
- Competenze Informatiche

Requisiti Minimi
Per la scuola dell’infanzia E primaria:
Laurea in scienze della formazione primaria, che è abilitante, oppure diploma
magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
Per la scuola SECONDAria DI I E II GRADO:
- Laurea di accesso alla classe di concorso e abilitazione
- Abilitazione o diploma per ITP
- 3 anni di servizio negli ultimi 5, svolti nella scuola statale, di cui 1 specifico per la classe di concorso
- 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022
- Almeno 30 CFU dei 60 CFU validi per l’abilitazione
COSA PREVEDE L’ESAME DEL CONCORSO?
Prova scritta:
sarà composta da 50 quesiti da completare in 100 minuti.
- 10 quesiti di ambito pedagogico,
- 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione,
- 15 quesiti di ambito metodologico didattico, compresi gli aspetti relativi alla valutazione,
- 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue,
- 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Prova orale:
Durante questa prova, i candidati devono dimostrare le loro conoscenze e competenze disciplinari, nonché le competenze didattiche generali e la capacità di progettazione didattica efficace. Viene inoltre valutata la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.
PROGRAMMA DEL CORSO
1º lezione: Le scienze dell’educazione.
2º lezione: Elementi di psicopedagogia
3º lezione: Le indicazioni Nazionali per il Curriculo e le linee guida (tecnici e professionali)
4º lezione: Progettazione e Autovalutazione d’Istituto
5º lezione: Il processo di Inclusione – Alunni BES
6º lezione: Programmazione Curriculare per competenze
7º lezione: La verifica e la valutazione nel processo di Apprendimento/Insegnamento
8º lezione: Strategie, metodi e tecniche di Insegnamento/Apprendimento
9º lezione: La relazione educativa e l’ambiente integrato di apprendimento
10º lezione: La funzione Docente – Il rapporto di lavoro – Lo stato giuridico
11º lezione: Autonomia Scolastica
12º lezione: Gli organi collegiali della scuola – Rapporti scuola famiglia ed enti locali
13º lezione: Ordinamenti del primo e secondo ciclo
14º lezione: Informatica
15º lezione: Informatica
16º lezione: Inglese
17º lezione: Inglese
18º lezione: Inglese