Corso di preparazione
Concorso DSGA

Direttore dei Servizi
Generali e Amministrativi

Iscrizioni aperte

Competenze da acquisire

  • Competenze in ambito amministrativo, contabile e organizzativo
  • Conoscenza normative scolastiche
  • Capacità gestione finanziaria
  • Competenze nella pianificazione e nell’organizzazione delle risorse umane
  • Abilità nel coordinamento di progetti e comunicazione efficace

Per la preparazione al concorso ti consigliamo di iscriverti al nostro corso dove potrai trovare una serie di strumenti didattici complementari tra loro, che ti consentiranno di arrivare preparato alla prova.

Infatti il percorso di formazione offerto da CECFOP ti accompagnerà per n. 18 lezioni della durata di tre ore (totale 54 ore), con suggerimenti sulle tecniche mnemoniche, con una bibliografia completa, con la possibilità di seguire le lezioni sulla nostra piattaforma quando si vuole e come si vuole, con la possibilità di usufruire della consulenza dei nostri esperti formatori: professori, avvocati, direttori servizi generali e amministrativi, dirigenti scolastici.

Requisiti Minimi

Sono ammessi a partecipare alla procedura i candidati che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea
  2. Godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza
  3. Diploma di laurea vecchio ordinamento (DL), laurea specialistica (LS) e laurea magistrale (LM)
  4. Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale - si può partecipare senza purché la si consegua entro l’assunzione a tempo indeterminato
  5. Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire

COSA PREVEDE L’ESAME DEL CONCORSO?

L’esame del concorso per DSGA include prove scritte e orali che valutano le competenze amministrative, contabili e organizzative necessarie per il ruolo.

Prova scritta:

La durata complessiva della prova scritta è pari a 120 minuti, consiste nella risoluzione di 60 quesiti, con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, secondo la seguente ripartizione:

  • n. 5 quesiti: Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione Europea
  • n. 4 quesiti: Diritto Civile
  • n. 18 quesiti: Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche
  • n. 10 quesiti: Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato
  • n. 8 quesiti: Legislazione scolastica
  • n. 12 quesiti: Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico
  • n. 3 quesiti: Diritto Penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione

Prova orale:

La durata massima complessiva della prova orale è di 50 minuti, così strutturata:

  • Un colloquio sulle materie d’esame, che accerti la preparazione del candidato e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA
  • Una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego
  • Una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione

PROGRAMMA DEL CORSO

• Modulo 1: Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al Diritto dell’Unione Europea – n. 3 lezioni
• Modulo 2: Diritto Civile – n. 2 lezioni
• Modulo 3: Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato e stato giuridico del personale scolastico – n. 1 lezione
• Modulo 4: II parte del Diritto del lavoro – Diritto Penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione – n. 1 lezione
• Modulo 5: Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni scolastiche autonome  – n. 5 lezioni
• Modulo 6: Legislazione scolastica, contratto del comparto scuola, autonomia scolastica e decentramento amministrativo  – n. 2 lezioni
• Modulo 7: Dirigenza scolastica, organizzazione di una Istituzione scolastica autonoma e comunicazione Istituzionale  – n. 2 lezioni
• Modulo 7: Progettazione di Istituto e gli ordinamenti scolastici di I e II ciclo – n. 2 lezioni
• Esercitazione simulata

N.B. Il piano delle lezioni potrebbe subire variazioni nei contenuti nel caso di eventuali novità Ministeriali.

MATERIALE A DISPOSIZIONE DEI CORSISTI

  • Registrazioni delle lezioni su piattaforma dedicata
  • Glossari
  • Acronimi
  • Slide tecniche mnemoniche
  • Bibliografia e sitografia consigliata:
  1. Manuale specifico
  2. Testo sulle tecniche mnemoniche

DOCENTI DEL CORSO

DSGA Cipriano Mario
Gestione Amministrativo - Contabile

DS Di Cecilia Franco
Progettazione di Istituto e ordinamenti scolastici I e II ciclo

DS Faia Tullio
Legislazione scolastica
Contratto del comparto scuola, autonomia scolastica e decentramento amministrativo

Avv. Maglio Rosario
Diritto Costituzionale, Civile, Amministrativo, del Lavoro e Penale

DS Trunfio Nicola
Dirigenza scolastica, organizzazione di una Istituzione scolastica autonoma e comunicazioni istituzionali

Alfabetizzazione digitale

Con CECFOP potrai anche conseguire la CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DIGITALE (CIAD) - ATA e DSGA.

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) rappresenta oggi un requisito fondamentale per chi aspira ad inserirsi nel settore scolastico, in particolare per l’inserimento nelle graduatorie ATA di terza fascia e per partecipare al presente bando DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi).