Corso di preparazione
ESAME TFA
SOSTEGNO

Scopri i vantaggi esclusivi del nostro corso per superare l’accesso a numero programmato.

Iscrizioni aperte

Competenze da acquisire

  • Competenze didattiche diversificate per grado scolastico
  • Empatia e relazione educativa
  • Creatività e pensiero divergente
  • Competenze organizzative relative alla gestione dell'istituzione scolastica e agli aspetti giuridici legati all'autonomia scolastica
  • Competenze linguistiche

Requisiti Minimi

Per la scuola dell’infanzia E primaria:

  • Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, o un titolo equivalente conseguito all’estero e riconosciuto valido in Italia
  • Diploma magistrale ottenuto non oltre l’anno scolastico 2001/2002 o un equivalente titolo estero riconosciuto in Italia

Per la scuola SECONDAria DI I E II GRADO:

  • Un’abilitazione specifica per classe di concorso o un documento equivalente ottenuto all’estero e riconosciuto in Italia
  • Una Laurea Magistrale o a ciclo unico che permetta l’accesso ad almeno una classe di concorso specifica
  • Il diploma per l’insegnamento tecnico-pratico (ITP).

COSA PREVEDE L’ESAME DEL CONCORSO?

Prova preselettiva:

Sarà composta da 60 quesiti da completare in 120 minuti.

  • Almeno 20 quesiti sulle competenze linguistiche e sulla comprensione dei testi in lingua italiana

L’accesso alla successiva prova scritta è garantito a un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili. In caso di parità di punteggio con l’ultimo candidato ammesso, anche gli altri concorrenti con lo stesso risultato potranno accedere alla fase successiva.

Prova scritta:

Consiste nella risoluzione di quesiti a risposta aperta, progettati per valutare le capacità di comprensione, argomentazione e riflessione critica dei candidati e le competenze organizzative, inclusa la conoscenza dell’autonomia scolastica, del Piano dell’Offerta Formativa, del ruolo degli organi collegiali, e della collaborazione con le famiglie e il territorio.
Per superare la prova occorre ottenere un punteggio pari ad almeno 21/30.

Prova orale:

Consiste in un colloquio i cui criteri di valutazione si focalizzano su tre aspetti principali:

  • La capacità di argomentare in modo chiaro e strutturato
  • L’uso corretto di un linguaggio tecnico-scientifico
  • La competenza negli argomenti oggetto della prova
    La prova orale è, quindi, un momento fondamentale per dimostrare la padronanza teorica e l’abilità nel comunicare efficacemente e utilizzare un linguaggio professionale.

PROGRAMMA DEL CORSO

• Modulo 1: Pedagogia e Scienze dell’educazione - n. 2 lezioni
• Modulo 2: Psicologia, creatività, empatia e relazione educativa - n. 3 lezioni
• Modulo 3: Indicazioni nazionali per il curriculo, programmazione curriculare per competenze e funzione docente - n. 3 lezioni
• Modulo 4: Progettazione ed autovalutazione - n. 2 lezioni
• Modulo 5: Strategie e metodologie didattiche - n. 1 lezione
• Modulo 6: Inclusione - Alunni BES - n. 1 lezione
• Modulo 7: Autonomia scolastica, organi collegiali, ordinamenti, verifica e valutazione apprendimento - n. 4 lezioni
• Modulo 8: Italiano - Competenze linguistiche - n. 3 lezioni
Esercitazione simulata

N.B. Il piano delle lezioni potrebbe subire variazioni nei contenuti nel caso di eventuali novità Ministeriali.

MATERIALE A DISPOSIZIONE DEI CORSISTI

  • Registrazioni delle lezioni su piattaforma dedicata
  • Glossari
  • Slide tecniche mnemoniche
  • Bibliografia e sitografia consigliata:
  1. Manuale specifico
  2. Testo sulle tecniche mnemoniche
  3. Testo competenze linguistiche

DOCENTI DEL CORSO

Dott.ssa Annese Mirella
Progettazione e autovalutazione d’Istituto

DS Di Cecilia Franco
Pedagogia e Scienze dell’educazione
Psicologia, creatività, empatia e relazione educativa

Prof. Di Pietro Davide
Inclusione - Alunni BES

DS Faia Tullio
Autonomia, organi collegiali, ordinamenti, verifica e valutazione apprendimento

Dott.ssa Flammia Angela
Strategie e metodologie didattiche

DS Trunfio Nicola
Indicazioni nazionali per il curriculo
Programmazione curriculare per competenze
Funzione docente

Prof.ssa Vietri Agnese
Italiano - Competenze linguistiche